
La spiegazione di Game Science per Black Myth: Wukong's Assence in Xbox Series S - il RAM utilizzabile da 8 GB della console - ha suscitato significativo scetticismo dei giocatori. Mentre il presidente dello studio Yokar-Feng Ji cita sfide di ottimizzazione derivanti da questo vincolo, molti giocatori rimangono non convinti.
L'annuncio ha alimentato la speculazione in merito alle vere ragioni alla base dell'esclusione. Alcuni sospettano un accordo esclusivo con la Sony, mentre altri criticano gli sviluppatori per la pigrizia percepita, indicando porti di successo della serie di titoli graficamente esigenti. I tempi della spiegazione, emergere anni dopo l'annuncio del gioco del 2020 (in concomitanza con la versione S della serie), alimentano ulteriormente questo dubbio.
I commenti dei giocatori evidenziano questa incredulità: molte citazioni citano incoerenze con dichiarazioni precedenti, chiedendo il motivo per cui le limitazioni della serie non sono state affrontate in precedenza, in particolare dato l'annuncio della data di rilascio di Xbox del dicembre 2023 ai Game Awards. Confronti con giochi portati con successo come Indiana Jones , Starfield e Hellblade 2 rafforzano la percezione di un'ottimizzazione inadeguata piuttosto che limitazioni tecniche intrinseche. Le accuse di pigrizia sviluppatore e dichiarazioni fuorvianti sono prevalenti durante le discussioni online.
La questione del rilascio di una serie X rimane senza risposta, aggiungendo alle controversie in corso che circondano il mito nero: la disponibilità della piattaforma di Wukong.