
La presunta incursione di Sony nel mercato dei dispositivi portatili accende l'entusiasmo tra i giocatori. Lo sviluppo iniziale di una nuova console portatile suggerisce una mossa strategica per competere con Nintendo e potenzialmente Microsoft. Entriamo nei dettagli.
Il ritorno di Sony al gioco portatile

Il rapporto di Bloomberg del 25 novembre rivela l'ambizione di Sony di creare una console portatile in grado di riprodurre i giochi PlayStation 5 in movimento. Questa mossa mira ad ampliare la portata del mercato di Sony e sfidare il dominio di Nintendo nel settore dei giochi portatili, una posizione consolidata fin dall'era del Game Boy e continuata con Nintendo Switch. L'ingresso di Microsoft nel mercato dei dispositivi portatili alimenta ulteriormente questa concorrenza.
Si ipotizza che il nuovo dispositivo si basi sul PlayStation Portal, rilasciato lo scorso anno. Sebbene il Portale offrisse lo streaming di giochi per PS5, la sua accoglienza è stata mista. Un dispositivo portatile in grado di riprodurre giochi nativi per PS5 potrebbe aumentare significativamente l'attrattiva di Sony, soprattutto considerando i recenti aumenti di prezzo di PS5.
Questo non è il primo tentativo di Sony di giocare su una console portatile. PlayStation Portable (PSP) e PS Vita hanno avuto successo, ma non sono riuscite a detronizzare Nintendo. Questa nuova impresa segna un rinnovato sforzo per riconquistare una parte significativa del mercato dei giochi portatili.
La conferma ufficiale da parte di Sony è ancora in sospeso.
Il settore dei giochi portatili e mobili in forte espansione

Lo stile di vita moderno e frenetico ha alimentato la crescita dei giochi mobili, un importante motore di entrate nel settore. Gli smartphone offrono comodità e accessibilità, integrando perfettamente i giochi nella vita quotidiana. Tuttavia, le limitazioni nella potenza di elaborazione limitano i tipi di giochi riproducibili sugli smartphone. Le console portatili colmano questa lacuna, consentendo l'accesso a titoli più impegnativi. Switch di Nintendo è attualmente leader in questo segmento di mercato.
Con l'atteso successore di Nintendo per Switch, previsto per il 2025, e le ambizioni di Microsoft per i dispositivi portatili, l'ingresso di Sony nella mischia è una risposta logica e competitiva.